L’impatto dei sistemi di sanificazione aria in palestra
Quando si progetta una palestra o un centro sportivo, è importante fare attenzione all’impianto di aerazione. Un sistema di ventilazione efficiente riesce a garantire il riciclo dell’aria e, se realizzato con tecnologie d’avanguardia, può essere anche molto silenzioso, per non impattare sulla concentrazione degli atleti.
Gli impianti di aerazione previsti per legge, però, fanno defluire l’aria viziata e portano all’interno aria fresca ricca di ossigeno, ma non garantiscono un’aria salubre. Cambiare l’aria, infatti, non equivale a distruggere batteri, virus, agenti patogeni e cattivi odori presenti nell’atmosfera e anche l’aria fresca può impattare negativamente sui polmoni e, di conseguenza, sulle performance atletiche.
Per eliminare gli agenti patogeni e inquinanti dall’aria e offrire agli atleti spazi salutari dove allenarsi è necessario dotare l’impianto di aerazione di un sistema di sanificazione aria che funzioni in continuo e che renda la qualità dell’aria impeccabile.
La tecnologia al fotoplasma è una soluzione ottimale perché ha un ridotto impatto energetico ed elimina virus, batteri, inquinanti e cattivi odori in modo naturale, senza controindicazioni per la salute. Implementata nel sistema di aerazione grazie alle soluzioni Airlibra, questa tecnologia funziona in continuo anche in presenza degli atleti, sanifica l’aria e tutte le superfici a contatto con essa, e rende le palestre e i centri sportivi ambienti più puliti dove allenarsi in serenità e con risultati migliori.